

Paraolio è disponibile per 165 marche di auto
























































































































Produttore di Paraolio :
Guarnizioni: principio operativo, guasti, manutenzione e sostituzione
Le guarnizioni sono elementi che servono per sigillare i collegamenti e le giunture tra varie parti dell’auto. Evitano che sostanze dannose vengano rilasciate nell’atmosfera, oltre a proteggere vari gruppi del veicolo dall’impatto ambientale, tenendo infine il lubrificante all’interno dei meccanismi in movimento.
Tipologie principali
Per materiale:
- Gomma. Sono pezzi molto elastici ed economici. Si tratta di guarnizioni che si modellano facilmente sulla forma dell’elemento di fissaggio e della relativa superficie, resistono a benzina e olio. Però, non sono elementi resistenti e si possono deformare se vengono esposti a fattori atmosferici e a temperature molto alte. Tuttavia, alcuni tipi di guarnizioni in gomma sono resistenti ai raggi ultravioletti e all’ozono, mentre altri resistono alle alte temperature.
- Elastomeri termoplastici. Si tratta di guarnizioni più costose di quelle in gomma, ma durano molto più a lungo.
- Metallo. Sono resistenti alle alte temperature, sono affidabili e durano molto.
- Fibre di asbesto compresse (elastomeri termoplatici). Questi componenti sono molto resistenti agli agenti chimici aggressivi e agli sbalzi di temperatura.
Caratteristiche operative delle guarnizioni
Le guarnizioni hanno solitamente la stessa forma dei giunti che devono sigillare. Alcune vengono messe direttamente sulla superficie. Altre, invece, vanno incollate con un sigillante speciale. Queste componenti si possono trovare in quasi tutti gli impianti di un’auto: aria condizionata, impianto di scarico, impianto di raffreddamento del motore, luci, motore, e altro.
Le guarnizioni dell'olio servono a sigillare alberi rotanti, mantenendo i gruppi interni lubrificati. Queste guarnizioni si possono trovare nella trasmissione, nel motore, nel differenziale posteriore, ecc.
Le guarnizioni delle portiere sono come tubi in gomma cava. Oltre a impedire che possano penetrare polvere, umidità e aria fredda nell’abitacolo, eliminano i rumori esterni.
Guasti più comuni
- Le guarnizioni si possono sfibrare se il materiale invecchia, se la parte è di scarsa qualità o se tocca temperature basse.
- La guarnizione si può deformare, per esempio, se gli elementi di fissaggio sono troppo stretti.
- Le guarnizioni si possono sciogliere se esposte a temperature troppo alte.
- La struttura delle guarnizioni può essere modificata dagli agenti chimici aggressivi contenuti in fluidi di scarsa qualità, come olio, carburante, refrigerante, ecc.
Metodi comprovati per prolungare la durata di servizio del sistema
Usare solo ricambi di alta qualità per l’auto. Le guarnizioni si installano su superficie pulita e asciutta. Per gli elementi di fissaggio filettati, bisogna seguire la coppia di serraggio indicata dal produttore. Sigillante o colla si usano solo se non sono sconsigliati nel manuale tecnico del veicolo.
Cosa bisogna sapere sulla riparazione delle guarnizioni
Le guarnizioni non si possono riparare. Se si guastano si devono sostituire. Si cambiano anche ogni volta che si smonta un gruppo, perché sono elementi usa e getta.
Motordoctor.it: solo ricambi di alta qualità per il tuo veicolo
Entra nel nostro negozio online, potrai comprare guarnizioni di alta qualità a prezzi d’occasione. Sul nostro sito, di facile consultazione, potrai trovare in pochi minuti tutto ciò che serve al tuo veicolo. Ogni articolo ha una descrizione dettagliata per poter sempre fare la scelta giusta.
Motordoctor.it vi garantisce ricambi per auto di alta qualità al prezzo più conveniente
Consegna gratuita per importi superiori ai 300 € solo per l'Italia
Il suo ordine sarà spedito il più presto possibile in seguito alla ricezione del pagamento.